Skip to main content

La piadina romagnola, si sa, è una ricetta semplice dalle origini antichissime. L’azdora, la padrona della casa da cui dipendeva l’organizzazione familiare, preparava l’impasto della piadina con farina, strutto, acqua e sale e, dopo averlo suddiviso in piccole pagnotte, le stendeva con il matterello. Otteneva quindi dei dischi da cuocere su un testo molto caldo e poi li farciva.

Questo è l’impasto tradizionale che nel tempo ha subito delle trasformazioni. Ma noi, oltre a rimanere fedeli alla tradizione, proponiamo le nostre piadine offrendo anche la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di impasto.

L’impasto al Kamut, grano antico e biologico dall’origine leggendaria, rende la piadina altamente digeribile e più nutriente: contiene infatti più proteine, amminoacidi e vitamine rispetto al grano tradizionale.

L’impasto integrale, che comprende nella farina tutte le componenti del seme e non è lavorata tanto quanto la farina bianca, contiene vitamine, fibre e sali minerali che rendono ancora più ricca una piadina già abbondantemente farcita.

L’impasto ai 10 cereali è una miscela di farine (“0”, farro, avena, mais, orzo, segale…), semi e fiocchi. I cereali hanno molteplici proprietà e sono molto salutari: hanno un alto potere saziante e aiutano la concentrazione, migliorano la regolarità intestinale e forniscono energia.

L’impasto all’olio Evo prevede l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva ottenuto tramite la spremitura di olive sane, senza aggiunta di additivi chimici e coadiuvanti. Contiene sostanze che trasmettono all’olio le sue famose proprietà benefiche: è un antiossidante e un antinfiammatorio naturale, ad esempio.

A La piada di una volta puoi scegliere l’impasto che preferisci e goderti un’ottima piadina, optando per ricette classiche o farciture più originali e sfiziose.